
WeNet
WeNet nasce con l’intento di valorizzare le attività commerciali e le realtà turistiche di Subiaco. Siamo consapevoli che la promozione delle attività economiche locali abbia bisogno di una profonda conoscenza del territorio e di un approccio multidisciplinare alla base della propria strategia.
Prodotti in vendita
Venditori attivi
Bacino di utenza

COMMERCIO
Botteghe artigiane dalla tradizione centenaria, negozi alimentari che vendono prodotti locali freschi e trasformati, panetterie che ogni mattina alle sei sfornano pani caldi e focacce, mercerie, parrucchieri e aziende della grande distribuzione. Una rete di compaesani commercianti al servizio dei cittadini e dei turisti.

MOBILITÀ
Anticamente erano gli asini a percorrere le stradine acciottolate del nostro centro storico ma la modernità ha fatto capolino anche nell’antica Sublacum. Grazie alla partnership con il Comune di Subiaco, abbiamo installato una stazione di bike sharing grazie alla quale cittadini e turisti possono affittare biciclette elettriche di nuovo generazione, progettate dal Politecnico di Milano. Il miglior modo per scoprire le bellezze del borgo e immergersi nella natura.

TURISMO
Prima Nerone, poi pontefici e benedettini, i Borgia, i Colonna, i Borghese e i Barberini, infine testimone della campagna dell’agro pontino di Giuseppe Garibaldi; la storia di Subiaco è antica e testimoniata dalle numerose attrazioni culturale, storiche e artistiche: i monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto, la Chiesa di San Francesco risalente al 1327, le Chiese neoclassiche di Sant’Andrea e di Santa Maria della Valle, la Rocca Abbaziale, l’area archeologica della Villa di Nerone, il Borgo dei Cartai.

ATTIVITÀ SPORTIVE OUTDOOR
La Valle dell’Aniene e la regione dei Monti Simbruini per la loro conformazione orografica offrono innumerevoli opportunità per sportivi e appassionati di attività outdoor. Passeggiate sul lungoaniene, raggiungete le vette più alte della regione, scoprite l’ecosistema fluviale facendo rafting o navigandolo in canoa, immergetevi tra querce, faggi e aceri sciando lungo le piste di Monte Livata.

AMBIENTE
La flora dei Monti Simbruini è un immenso patrimonio di biodiversità e il polmone verde del Lazio. La zona conta di 1381 specie di piante, 80 specie a rischio estinzione e ben 71 sono invece endemiche. Un “biotipo di rilevante interesse vegetazionale”, come definito dalla Società di Botanica Italiana, che protetto e tutelato da tutti: cittadini, turisti, imprese e amministrazioni locali.